Che cosa è un naso a patatina
Il risvolto psicologico
Belle e patatose
Rimedi al questo difett
La soluzione migliore
Parliamoci chiaro: è molto difficile trovare qualcuno, uomo o donna che sia, veramente soddisfatto ed orgoglioso del proprio naso.
Il fatto è che le tipologie sono davvero tante e nessuna di queste è bella o brutta in sé. Tutto può dipendere da come la forma nasale si relaziona con il resto del viso, dalle sue proporzioni rispetto all’ovale, dalla sua giusta valorizzazione e da altri fattori soggettivi che sarebbe troppo difficile definire con adeguata precisione.
Dopo gli occhi, “specchio dell’anima”, il naso è in genere considerato la parte più sensuale del volto. Si potrà essere d’accordo o meno con tale affermazione, ma non si può negare come questo elemento facciale sia decisamente evidente, soprattutto quando guardiamo qualcuno di profilo.
Di conseguenza, qualora questo elemento facciale risultasse troppo “ingombrante”, potrebbe in effetti compromettere l’armonia del volto e pregiudicare l’estetica di un individuo.
Non tutte le persone vivono a proprio agio con questa parte del corpo.
Sembra infatti che tra i nasi “difettosi”, quelli che creano maggior disagio e turbamento psicologico vi siano quello “aquilino”, con la punta rivolta in basso, e quello “a patata”, con l’estremità decisamente più grossa, o tuttavia sproporzionata, rispetto alla parte superiore del setto.
Il naso “a patata”, così chiamato a paragone nel noto tubero cui somiglierebbe, rappresenta un inestetismo difficilmente accettato soprattutto dalle donne e che può risultare accentuato in presenza di sopracciglia folte e ravvicinate, ovvero di una caratteristica che tenderebbe a marcare il difetto ancora di più.
Come è fatto un naso a patata?
Analizziamo quali sono le caratteristiche fondamentali per per capire se si ha un naso “a patata” definire che cosa è.
Si parla in questi termini quando mostra una base molto larga rispetto all’attaccatura e presenta delle narici anch’esse ampie. Queste caratteristiche determinano il fatto che il naso appaia troppo grosso e sproporzionato, anche quando vi è assenza di “gobba”. Si tratta di un elemento più largo di quello standard e molte volte viene etichettato come “africano”.
Ne consegue che quando si desidera assottigliare uno di questo tipo, l’intervento riguarderà sempre la base, perchè sarebbe questa la zona problematica, che creerebbe asimmetria nel volto.
Risvolto psicologico del problema
Non si tratterebbe di un mero problema d’aspetto esteriore, in quanto un naso che non rientra nei canoni estetici considerati generalmente ideali è spesso causa di sfottò, se non di insulti, all’indirizzo di chi lo possiede.
Senza arrivare ad essere chiamati Dumbo, le sfumature per definire nasi sporgenti che somigliano a una proboscide sono tante e tutte molto difficili da incassare.
Questo tipo di atteggiamento denigratorio non potrà scalfire la sicurezza di individui forti e non facilmente condizionabili dal giudizio degli altri, ma può minare seriamente la fiducia verso sè stessi da parte di individui fragili e psicologicamente più deboli, come nel caso degli adolescenti.
Rientrano in questa categoria delle persone in pieno sviluppo ormonale, ancora del tutto in formazione, sotto il piano fisico e caratteriale e quindi per natura maggiormente sensibili sotto questo profilo.
La strada è breve affinchè una più o meno piccola imperfezione come questa possa trasformarsi in un vero e proprio complesso.
Dal punto di vista del genere, le più esigenti sono le donne, spesso scontente di quello che Madre Natura ha loro donato e desiderose di averlo diverso. Anche se ha volte si è un po’ troppo critici verso sè stessi, considerando i nasi più sgradevoli di quanto non lo siano davvero in realtà, la tendenza di solito è quella opposta.
La nostra vanità e la considerazione spesso alta di come appariamo agli altri ci porta in più delle volte ad esagerare, disegnando del del proprio naso una percezione sbagliata, che non corrisponde alla realtà, migliore di quanto non si voglia vedere.
Si rivela un elemento di inquietudine quando ci guardiamo allo specchio, sempre troppo lungo o troppo corto, troppo largo o troppo stretto, quasi mai rispondente ai nostri desideri.
Quello che va sottolineato è come esso rappresenti soltanto un ingrediente della nostra ricetta di bellezza, perchè quello che conta veramente e che fa la differenza è l’armonia d’insieme, non questa specifica protuberanza.
Un nasino perfettamente all’insù, “alla francese” per esempio, pur essendo considerato forse il più bello in assoluto, può apparire ridicolo su un viso dal piglio volitivo e i lineamenti marcati, cui invece potrebbe donare maggiormente un naso “importante”, che di solito conferisce al volto maggior personalità.
Non dimentichiamo che attrici e modelle famose, hanno spesso fatto del proprio naso imperfetto un motivo di vanto e un tratto distintivo, valorizzandolo al massimo e trasformandolo da difetto in punto di forza.
Avete la sensazione che il vostro “coso” vi impedisca di essere attraenti come vorreste?
Puntate sullo sguardo, non c’è nulla di più seducente!
Ovviamente, se il naso diventa una vera e propria ossessione che impedisce persino di avere una vita affettiva e sociale normale per via dell’insicurezza che da esso scaturisce, si può sempre intervenire chirurgicamente.
Si tratterebbe sì di una soluzione drastica, ma che può rivelarsi miracolosa per l’autostima e sentirsi più appagati dei propri tratti della faccia.
La chimera del naso perfetto
Un’estetica più o meno piacevole dipende soprattutto dalle cartilagini alari, o da un setto nasale deviato che può compromettere pure la respirazione. Non è un caso se la maggior parte dei difetti nasali si corregge intervenendo su di essi.
Quando si ha l’impressione che qualcosa non quadra a livello nasale è proprio qui che si dovrebbe lavorare.
La base dei nostri problemi potrebbe quindi essere la base del naso e sapere da dove partire per migliore la nostra presentazione, velocizzerà i tempi per sentirci nuovamente belle e desiderabili.
Peggio uno patatina o un naso aquilino?
Il naso senza difetti, bello per antonomasia, lo abbiamo già detto, non esiste, ciò che conta è che esso si armonizzi con gli altri tratti del viso.
Ma è meglio un plesso nasale simile ad un aquila o “a patata”?
Entrambe le tipologie, sebbene considerate “difettose”, possono donare maggiormente a determinati tipi di volto, riuscendo a conferire personalità e persino bellezza.
La bellezza è il risultato di un’armonia che si instaura tra corpo e mente, sicurezza di sé, carattere e non dipende quasi mai dalla mera fisicità.
Quali sono i canoni di bellezza “giusti”, universalmente accettati? Chi li stabilisce?
Il problema nasce quando un difetto di donna, magari ingigantito a dismisura, diventa un complesso. Accade quasi sempre per colpa degli sfottò di amici e dei compagni di scuola, poiché essere apostrofati con epiteti come “Pinocchio” o “Nasone”, di certo non fa piacere a nessuno e, alla lunga, può scardinare anche la sicurezza dei tipi più tenaci, alimentando delle paranoie.
Se ci aggiungiamo l’influenza proveniente dal Mondo dello spettacolo, caratterizzato da donne incapaci di ironizzare sui propri difettucci estetici e sempre pronte a ricorrere al lifting e alla chirurgia plastica, comprendiamo come piccole lacune estetiche possano lasciare importanti strascichi psicologici.
Essere belle con un naso brutto
Avete presente Amy, la più piccola delle quattro sorelle protagoniste di Piccole donne?
Lei, carina, dolce e sensibile, dorme con una molletta sul nasino nella speranza che la sua pressione possa modificarne la forma come piacerebbe a lei.
Anche se il pensiero potrebbe far sorridere, in verità si tratta di un atteggiamento piuttosto comune nelle ragazze adolescenti, che non andrebbe ne sottovalutato ne tanto meno deriso.
Quando si è ancora nell’età evolutiva ci si concentra di più sui propri difetti e il nostro aspetto esteriore non ci convince mai del tutto.
Di conseguenza, se non facciamo qualcosa per migliorare tale condizione, potrebbero nascere dei complessi o delle vere ossessioni, capaci di alimentare tensioni nervose e influenzare la relazione con gli altri.
Sono moltissime le signorine giovanissime, belle e intelligenti che, per via di un naso che vedono brutto, evitano persino di uscire con i ragazzi, per paura di non piacere, di non essere all’altezza, di farsi prendere in giro.
Questo non dovrebbe mai accadere, soprattutto durante l’adolescenza, ovvero quando si è emotivamente più fragili. Potrebbe sorgere un vero disturbo psicologico che non andrebbe né drammatizzato ma neanche sottaciuto, perchè potrebbe richiedere il supporto di uno specialista (oltre che amore e comprensione da parte di familiari ed amici).
I rimedi per un naso prosperoso
Per fortuna oggi esistono rimedi casalinghi più efficaci di quello della molletta adoperata dalla piccola Amy. Il più risolutivo consiste nella rinoplastica, ovvero nell’intervento chirurgico per un rimodellamento complessivo.
Questa operazione di medicina estetica non è banale come si potrebbe pensare e si esegue generalmente in anestesia. Bisogna stare attenti, perchè può comportare gonfiori, ematomi e cicatrici (soprattutto in caso di pelle spessa), e comporta rischi anche maggiori in presenza di un naso a base larga che si restringe in direzione delle sopracciglia.
E’ abbastanza facile riconoscere una persona che si è sottoposta ad un lavoro di chirurgia plastica, perchè quasi sempre restano dei segni più o meno evidenti sul viso, soprattutto nei primi 30 giorni.
L’intervento consiste nel rimodellare le cartilagini alari con il bisturi, ma la parte più delicata potrebbe essere quella immediatamente successiva. Il post-intervento ha lo svantaggio di durare a lungo e diventa particolarmente difficile per chi ha problemi di vista, a causa del fatto che, per circa un mese, non è possibile indossare gli occhiali, che eserciterebbero pressione proprio in corrispondenza della parte trattata. In questo caso bisognerà avere una buona tolleranza agli antidolorifici, altrimenti la sofferenza diventerebbe a tratti insopportabile.
Inoltre non andrebbe sottovalutato l’aspetto emotivo della faccenda, considerato come alcune persone reagiscono male ai commenti della gente. Non tutti gli amici accettano in maniera distaccata di vedere dei cambiamenti così evidenti sul viso di una persona che conosce, al punto da far sembrare questa un’altra persona.
Il più delle volte si resta “turbati” da un elemento nasale improvvisamente tornato “dritto” e questo può avere ripercussioni anche sull’umore di chi ha deciso di concedersi questo “ritocchino”. Non sono rari i casi in cui ci si ritrova con un viso “stravolto”, ben diverso da come ci si aspettava. E’ per questo motivo che il miglior chirurgo opterà sempre per un intervento “soft”, mai non troppo drastico. Un naso troppo cambiato viene mal accettato dal paziente, ma anche dalla cerchia di “amici” e “ochette” che avrà sempre una ragione per ridacchiare..
Meglio optare per un intervento meno invasivo, come il rinofilter, anche se può essere fatto solo per coloro i quali mostrano una lieve sproporzione tra base del naso e punta, in caso contrario sarà necessario una chirurgia più pesante e quindi un’anestesia totale anzichè locale.
Per valutare va operato con rinoplastica o rinofilter è necessario che il dottore tocchi il naso durante una visita pre-operatoria e non basterà in nessun modo inviare delle foto del proprio nasino per essere sicuri di fare la scelta giusta.
Altro fattore che rende l’intervento chirurgico una strada difficile da perseguire è quello del costo. Si tratta di un’operazione di chirurgia plastico ricostruttiva il cui prezzo medio si assesta attorno ai 4000 euro.
Seppure i centri estetici prevedano delle formuli attraverso le quali è possibile rendere questa operazione più economica, resta nella maggior parte dei casi un salasso.
Alcune strutture specializzate nella plastica del naso offrono la possibilità di raitezzare il pagamento, consentendo un esborso mensile di 100 euro, venendo incontro alle persone meno abbienti.
Altra modalità con cui è possibile rendere questa operazione estetica meno costosa, è quella che prevede che il paziente acconsenta che le foto del prima e del dopo intervento vengano diffuse tramite i canali social.
Al di là della necessità di rendere questa pratica meno cara, ci sembra un’iniziativa di dubbio gusto, che difficilmente verrà vista di buon occhio dai pazienti, che tendono ad essere molto riservati su questo argomento. La vergogna di poter essere giudicata dagli amici ed etichettata dai colleghi di lavoro come “quella che si è rifatta il naso” è maggiore a qualunque bisogno di risparmiare denaro.
Ricordatevi che rivolgersi a qualche chirurgo dei Vip, che ha già rimodellato migliaia di attori, cantanti e personaggi del mondo dello spettacolo potrà offrire garanzie sulla qualità del lavoro plastico, durerà anche meno di 120 minuti, ma renderà più costosa l’operazione.
Meglio comunque farsi operare in un centro specializzato che opera da almeno 10 anni su territorio italiano. Cliniche improvvisate hanno fatto più danni che miracoli sui visi delle persone comuni.
Discount e salute non vanno mai d’accordo.
Per quanto riguarda l’età giusta per sottoporsi alla rinoplastica, vanno fatte alcune precisazioni. Nonostante l’opinione comune sia contraria, essa può essere fatta anche ad un’età inferiore ai 16 anni. L’unica accortezza da rispettare, a termini di legge, sarà quella di ottenere il consenso da parte dei genitori.
Un rimedio meno invasivo per correggere il naso è quello del trucco: il make up può aiutare a nascondere, mimetizzare, ridimensionare un naso grosso. Ovviamente non si parlerà di miracoli per nasi a patata, ma i risultati finali saranno comunque molto positivi.
Il segreto del make up anti nasone sta tutto nel gioco del chiaro-scuro, una tecnica che richiede mano leggera e un minimo di pratica, ma in grado di dare ottimi risultati.
Se volete assottigliare il vostro, che reputate grosso, mettete quindi un po’ di correttore sulla punta e sui lati, cercando successivamente di sfumare bene il contorno con l’aiuto di un pennello, in modo tale da nascondere adeguatamente lo stacco di colore. Questa operazione, viene definita dagli addetti del settore “contouring” e rappresenta una vera e propria arte nel campo della cosmesi.
Il dorso invece dovrà restare di una tonalità più chiara.
Questo metodo per migliorare un inestetismo nasale è indolore ed economico: occorrono solo un fard chiaro, uno più scuro e un pennellino.
Allo stesso modo, attraverso altri sistemi truccanti è possibile correggere alla vista altri problemini nasali. In caso di naso aquilino, ad esempio, si potrà schiarire la gobba con un illuminante. Il vantaggio di questa azione di cosmesi è evidente, riuscendo subito a dare un’aria meno severa, che infondo è l’aspetto più negativo in questa situazione.
Tra gli svantaggi di puntare tutto sulla cosmesi vi è quello che, in presenza di persone esperte di make up, sarà difficile nascondere le reali misure e forme del nostro naso, perchè capiranno facilmente che si tratta di un semplice “trucco”, nel senso di artefatto. Anche a mare sarà difficile nascondere le sporgenze nasali, a causa dell’acqua e del sudore e indossare dei grandi occhiali da sole non sarà certo risolutivo.
La soluzione migliore: rhino correct
Modellare a piacimento il proprio naso e renderlo più dritto, più piccolo, più a punta, tipo alla greca, come lo si desidera da sempre insomma, a casa propria, senza operazioni chirurgiche e senza spese eccessive…è davvero un sogno?
Non più da quando c’è Rhino correct, un’innovazione assoluta che arriva dall’America ed ora è finalmente disponibile anche da noi. Si tratta di un tutore che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel campo dell’estetica, perchè molto semplice da usare, sicuro e alla portata di tutti e decisamente economica.
Ma cos’è rhino correct?
Si tratta di una clipper in ortoelio da applicare sul naso che agisce sul tessuto cartilagineo. Non necessita di un impegno maniacale in quanto, per garantire dei risultati soddisfacenti se ne consiglia l’uso per almeno un quarto d’ora al giorno. Questa soluzione è ideale per combattere protuberanze a patata in maniera poco invasiva e ottenere dei risultati in appena un mese, a patto di utilizzarlo in maniera continuativa.
Ma cosa fa e come agisce precisamente questo tutore per naso?
Essenzialmente “tirando” e rimodellando le cartilagini, portando di fatto a rimpicciolire il volume.
I risultati sono incredibili: Rhino correct risolleva la punta di un naso un po’ cadente a causa dell’età, restringe la punta e le narici, riduce la lunghezza alzandone l’estremità, leviga sporgenze e “gobba”, sino a renderlo finalmente simmetrico e bello.
Tutto questo senza ricorrere alla chirurgia. Optare per questo rimedio naturale significa non incorrere nei rischi di un’anestesia e riuscire ad avere un bel naso senza particolari sforzi e soprattutto ad un costo accessibile a chiunque.
Dove si acquista rhino correct è molto semplice, visto che è possibile riceverlo in 24 ore, ordinandolo direttamente dal web.
Ad ogni modo non possedere un naso da 7 non può essere mai vissuta come una disabilità, indipendentemente dall’uso di un apparecchio o dalla capacità di truccarsi bene.
Prima di qualsiasi soluzione estetica, ricordatevi che “ogni scarrafone è bello a mamma soja” e che uomini con il naso a peperone, come Gerard Depardieu sono risultati sempre molto sexy e attraenti, anche senza esserselo mai rifatto.
Usciamo però dall’ottica che gli uomini con il naso a patata siano veri maschi e le donne con la stessa caratteristica sono condannate a soffrire e ad essere racchie.
Madre natura ha donato una cosa preziosa a tutti gli esseri umani: l’intelletto.
Impariamo ad usarlo, prima che stereotipi e falsi miti, consumino i nostri pensieri e rovinino la nostra esistenza.
Il mio fidanzato dice che ho il naso perfetto, ma mi guardo allo specchio e mi sento una befana. Lui è bellissimo e temo di perderlo se non aggiusto i miei difetti, perchè ho amiche universitarie molto più fighe e curate. Come posso fare?
Mi spiace che molte ragazze, anche superata la fase dell’adolescienza, continuino a provare insicurezza e sentirsi bruttine. Se il tuo partner ha scelto te e non altre una ragione ci sarà. Cerca piuttosto di lavorare sull’autostima, facendo delle letture finalizzate a recuperare maggiore consapevolezza del tuo sè. Dedica qualche minuto in più al trucco o sperimenta uno dei tanti modi per ridurre il naso in maniera naturale, se ti sembra così grande. Ma il più grande consiglio è di essere felice e coltivare l’amore per lui ogni giorno, perchè la gioia di essere innamorati è la migliore maschera di bellezza del mondo.